Le marche più falsificate durante gli acquisti natalizi

I truffatori non solo non temono di finire nell’elenco dei bambini cattivi, ma quest’anno alzano ulteriormente il tiro.

Si stanno infatti spacciando per grandi marche con una precisione sorprendente: dalle false notifiche di consegna alla clonazione delle pagine web di pagamento.

I ricercatori dei McAfee Labs hanno analizzato gli SMS, email e URL truffaldini da ottobre a inizio novembre, insieme ai dati dei sondaggi condotti tra i consumatori, per identificare gli schemi che caratterizzano le frodi di questa stagione.

Ecco cosa devono sapere i consumatori, quali sono le tendenze in aumento e come individuare i falsi prima che raggiungano il carrello.

Come funziona la falsificazione di una marca durante le feste?

Per falsificare una marca i criminali copiano un marchio reale, come quello di un rivenditore, un’azienda tecnologica, una banca o un corriere, per creare email, SMS, pubblicità o siti web fasulli ma che sembrano legittimi.

L’obiettivo è quello di indurre i consumatori a fare clic, a inserire i dati di un proprio account o a effettuare un pagamento.

L’analisi di McAfee Labs sulla falsificazione delle marche mostra che i criminali si concentrano sugli articoli più acquistati: regali tecnologici, beni di lusso e prodotti molto richiesti.

In genere le versioni contraffatte includono:

  • Foto dei prodotti copiati
  • Layout familiari
  • Grafiche di saldi per le vacanze
  • Pagine dell’assistenza concepite per acquisire le credenziali dell’utente.
Un esempio di tentativo di phishing nel periodo festivo.
Un esempio di tentativo di phishing nel periodo festivo. QUESTA È UN’EMAIL FASULLA DI PHISHING!

Quali sono le marche più falsificate durante le feste?

Le cinque marche di lusso più falsificate

  1. Coach
  2. Dior
  3. Ralph Lauren
  4. Rolex
  5. Gucci
La top 5 delle marche di consumo più falsificate
  1. Apple
  2. Nintendo
  3. Samsung
  4. Disney
  5. Steam

Altri dati salienti della ricerca

  • Con l’avvicinarsi delle festività le truffe tramite email stanno esplodendo, con un aumento di circa il 50% nella vendita al dettaglio e di circa l’85% nel settore tecnologico.
  • Si moltiplicano anche le false vetrine: le truffe degli URL tecnologici sono aumentate di quasi il 50% e quelle degli URL dei prodotti di consumo di circa il 5%.
  • Le marche affidabili sono quelle più falsificate, come Amazon, Microsoft, Apple, Walmart e Costco.
  • Il 96% prevede di fare acquisti online
  • Il 91% vede annunci di rivenditori sconosciuti
  • Il 37% potrebbe acquistare da marche non note.
  • L’intelligenza artificiale sta cambiando volto alle truffe: il 46% degli americani si è imbattuto in false promozioni di celebrità o influencer.

Come rimanere al sicuro nonostante le marche falsificate per le feste

I truffatori sono sempre più bravi a copiare le marche più note, ma evitare i falsi è molto più facile se ci si ferma a riflettere, si verifica ciò che si sta vedendo e si utilizzano strumenti che controllano collegamenti e messaggi prima di farvi clic.

Ecco i consigli utili in un periodo in cui le truffe dall’aspetto realistico sono ovunque:

1. Andare direttamente alla fonte

Se ricevi un messaggio relativo a un ordine, un rimborso, un problema di consegna o un blocco di account, non fare clic sul collegamento contenuto al suo interno.

Invece vai direttamente all’app del rivenditore oppure digita l’URL manualmente.

Già da sola questa abitudine elimina la maggior parte delle truffe natalizie.

Questa sembra proprio la pagina di accesso a Netflix... ma non lo è. Questa pagina web truffaldina ha lo scopo di rubarti il nome utente e la password.
Questa sembra proprio la pagina di accesso a Netflix… ma non lo è. Questa pagina web truffaldina ha lo scopo di rubarti il nome utente e la password.

2. Controllare il mittente, non la grafica

I truffatori sanno ricreare perfettamente logo, colori e modelli. Invece non possono imitare facilmente:

  • Un dominio legittimo
  • Un numero di telefono verificato
  • Un’email dell’assistenza il cui formato corrisponde a quello usato dall’azienda interessata.

Se il mittente è sospetto, lo è anche il messaggio.

3. Far controllare i collegamenti agli strumenti di sicurezza

La protezione online di McAfee aggiunge un livello essenziale per la sicurezza durante le feste, soprattutto quando i truffatori imitano i rivenditori con una precisione quasi perfetta.

Le principali difese includono:

Protezione Web
Blocca i siti web dannosi o sospetti prima che vengano caricati, comprese le false pagine di pagamento, i portali di accesso e i siti dell’assistenza.

Rilevatore di truffe
Integrato in tutti i piani McAfee di base, segnala i messaggi SMS e email truffaldini e persino le promozioni video in stile deepfake, segnalandoti che un collegamento o un messaggio non è sicuro prima che tu interagisca con esso.

Gestore delle password
Crea e memorizza password robuste e uniche, in modo che le credenziali sottratte a un solo rivenditore non possano dare accesso a tutta la tua vita digitale.

Monitoraggio dell’identità e finanziario
Il monitoraggio delle transazioni e il monitoraggio del credito possono avvertirti delle attività insolite. Si tratta di una rete di sicurezza fondamentale quando credenziali, numeri delle carte di pagamento o dati personali rubati circolano rapidamente durante le festività.

Questi strumenti aiutano a contrastare le tattiche a cui si affidano i truffatori: siti web clonati, falsi indirizzi di posta elettronica e collegamenti di phishing camuffati da rivenditori legittimi.

Un messaggio di SMishing proveniente da un falso Amazon. Le aziende non ti manderanno messaggi di questo tipo.
Un messaggio di SMishing proveniente da un falso Amazon. Le aziende non ti manderanno messaggi di questo tipo.

4. Attivare l’autenticazione a due fattori ovunque si fanno acquisti

Anche se un truffatore ottiene la tua password, non può entrare senza il codice monouso.

5. Considerare l’urgenza come un campanello d’allarme

Le società legittime non chiedono di “agire in pochi minuti” o di pagare una tassa per “sbloccare” un conto, né pretendono di farti restare in linea. La pressione è una tattica, non un servizio clienti.

6. Tenere d’occhio i propri conti

Controlla settimanalmente i tuoi conti correnti e degli acquisti.

Prima di un grande addebito compaiono spesso dei piccoli addebiti non autorizzati.

Presentazione di McAfee+

Protezione dal furto di identità e privacy per la tua vita digitale.

FacebookLinkedInTwitterEmailCopy Link

Mantieniti al corrente

Seguici per essere sempre al corrente delle notizie di McAfee e delle ultime minacce alla sicurezza per consumer e dispositivi mobili.

FacebookTwitterInstagramLinkedINYouTubeRSS

More from Notizie sulla sicurezza

Back to top